COSA TROVERAI IN QUESTA PAGINA:
Dopo aver recensito diversi prodotti e fatto una classifica dei migliori rasoi elettrici attualmente in commercio, oggi ci occupiamo dei ricambi e del blocco lamina.
Il blocco lamina del rasoio tende a essere una delle parti fondamentali, perché permette di tenere bloccate le lame e fare in modo che queste compiano il movimento una volta che vengono azionate dall’apposito motore.
Come si effettua il cambio blocco lamina
La sostituzione deve avvenire nel momento in cui il blocco della lamina non riesce a mantenere nella medesima posizione la stessa.
Ciò dipende dal fattore usura, che varia a seconda del tipo di utilizzo che viene effettuato dello stesso.
La sostituzione deve avvenire smontando l’apposito blocco e facendo attenzione a non toccare la lamina, che potrebbe muoversi dal binario e quindi non essere nuovamente funzionante. Inoltre, evitando il contatto diretto, si previene anche la possibilità di ferirsi mentre si svolge questa delicata e fondamentale procedura.
Il blocco deve inoltre essere originale, affinché sia possibile avere l’opportunità di prevenire malfunzionamenti dello stesso. Il blocco nuovo deve essere agganciato agli appositi vani del rasoio: generalmente si sente uno scatto meccanico quando avviene il giusto montaggio.
Svolta questa procedura, per avere la sicurezza che l’operazione sia stata svolta correttamente basta azionare il rasoio e vedere il movimento della lamina: qualora questa rimanesse nel binario e compiesse il movimento corretto, la sostituzione del blocco può essere reputata come correttamente riuscita.
Come cambiare la testina di ricambio del rasoio

Anche la testina rotante del rasoio, dopo un certo periodo di utilizzo, necessita di essere sostituita in quanto questa potrebbe essere usurata o comunque non funzionare in modo corretto come, invece, dovrebbe. In questo caso occorre sottolineare come la procedura deve essere svolta con estrema cura dato che, sbagliando anche un semplice passaggio, si rischia di danneggiare il sistema di blocco della medesima, quindi renderla inutilizzabile e dover sostituire il rasoio.
Inoltre assume la massima importanza anche un ulteriore dettaglio, ovvero quello relativo alla compatibilità del rasoio con la testina.
Trattandosi di uno strumento che deve essere sfruttato per radersi, quindi posto in una zona delicata come il volto, è molto importante che la suddetta sia effettivamente originale.
Meglio investire qualche euro in più ma avere la certezza matematica che il rasoio funzioni in maniera corretta. Per quanto concerne la sostituzione vera e propria occorre procedere con cura e considerare, come prima cosa, la posizione del blocco. Questa permette di sganciare la vecchia testina rotante e successivamente di inserire quella nuova.
Una volta che la vecchia viene rimossa, occorre valutare anche se gli ingranaggi interni necessitano di essere puliti. In questo caso, con un pennellino, è possibile rimuovere polvere ed eventuali peli rimasti intrappolati. Successivamente basta inserire la testina nell’apposito vano e bloccarla: un suono metallico dovrebbe sentirsi non appena il blocco avviene. Per valutare se la testina rotante è stata installata correttamente basta semplicemente azionare il rasoio: se questo funziona, allora l’operazione è stata effettuata correttamente.
Come fare il ricambio della lama del rasoio
Questa operazione, generalmente, deve essere effettuata quando le lame riscontrano delle grosse difficoltà nell’effettuare il taglio preciso come accadeva dopo averlo acquistato. Ovviamente occorre prendere in considerazione che le lame del rasoio Braun sono tutte differenti tra dli loro e pertanto le tempistiche del cambio delle stesse varia a seconda della qualità della lama.
Occorre anche valutare attentamente la frequenza di utilizzo: nella maggior parte dei casi, qualora venga svolta una buona manutenzione, la lama dura circa diciotto mesi, massimo due anni. Per quanto concerne il cambio vero e proprio, bisogna cercare il blocco delle lame, il quale si trova nella parte posteriore del rasoio.
Anche in questo caso è di fondamentale importanza tenere in considerazione il fatto che ogni modello di rasoio Braun possiede il blocco in diverse parti, a seconda della versione che si possiede. Svolta questa prima procedura, ovvero dopo aver rimosso il blocco, ovvero rimuovere anche la lama usurata, facendo attenzione a non ferirsi le mani mentre si svolge questa particolare procedura.
A questo punto è importante inserire la nuova lama, cercando di incastrarla nell’apposito vano affinché sia possibile rendere operativo il rasoio. Infine bisogna cambiare anche il blocco, sostituendolo con quello nuovo. Per avere la sicurezza che le operazioni siano state svolte correttamente, basta valutare se la lama risponde ai comandi e si aziona: nel caso di risposta affermativa, l’operazione può definirsi come conclusa.