Miglior Rasoio Elettrico » Rasoio a mano libera » I rasoi italiani che più ci hanno colpito

I rasoi italiani che più ci hanno colpito

Da sempre un argomento dibattuto – sia per il mondo maschile che per quello femminile – affonda, però, le sue radici in un passato molto lontano, pieno di tradizioni e culture diverse, che hanno portato questa pratica fino ad oggi.

Ai nostri giorni, soprattutto in Italia, la rasatura maschile ha acquisito un fascino particolare diventando una pratica quasi rituale. E proprio nel Bel Paese, infatti, sono presenti i migliori modelli di rasoi a mano libera.

Rasoio da barba: le eccellenze italiane

Oggigiorno, in commercio, possiamo trovare molteplici rasoi differenti, tutti di ottima qualità e fattura ma, soprattutto, adatti sia per chi è alle prime armi che per gli esperti.

Ognuno è diverso dall’altro per specifiche caratteristiche ma, di seguito, abbiamo un elenco dei cinque migliori rasoi italiani nel mercato in ordine di prezzo:

Daune 42070

Il primo rasoio di eccellenza italiana è il Daune 42070.

Anteprima Prodotto Voto Prezzo
Daune 42070 Daune 42070 Nessuna recensione 12,60 € In offerta

È un rasoio a mano libera shavette in plastica bianca. È adatto anche per gli inesperti in quanto il rasoio supporta la lama intera che viene fissata tramite una piccola vite, quindi non c’è pericolo che si spezzi. 

Inoltre prevede una piccola protezione che facilita l’utilizzo anche a chi è alle prime armi per quanto riguarda la rasatura manuale. 

È adatto, quindi, sia per i barbieri che per l’uso casalingo ed è facilmente utilizzabile anche dai mancini. 

Per quanto riguarda il costo, esso è molto accessibile ed alla portata di tutti. Il prodotto si può trovare tranquillamente su Amazon con tanto di recensioni positive ed è un ottimo strumento per iniziare un percorso di avvicinamento alla rasatura manuale.

Fatip Rasoio di Sicurezza Nichelato Piccolo

Dal 1950, Fatip produce rasoi di ottima qualità e per ogni tipo di cliente. Anche con questo modello, il 42100, non è stato da meno. 

Anteprima Prodotto Voto Prezzo
Fatip Rasoio di Sicurezza Nichelato Piccolo Fatip Rasoio di Sicurezza Nichelato Piccolo Nessuna recensione 19,95 € In offerta

È un piccolo rasoio di sicurezza, il più compatto della collezione, con una finitura in nichel lucido

La particolarità di questo prodotto è la distribuzione del peso: essa, infatti, è disposta uniformemente su tutto in rasoio per garantire una rasatura perfettamente equilibrata. Il rasoio è un prodotto totalmente Made in Italy, più precisamente a Premana, dove gli esperti artigiani lavorano il metallo principale, l’ottone, prima nella forma e poi placcato nelle varie rifiniture. 

Anche il cambio della lametta è molto semplice e si effettua tranquillamente svitando il manico e sollevando il coperchio, si posiziona la nuova lametta sotto il coperchio e si riavvita il manico. La sostanziale differenza tra questo modello e quello più grande è il migliore bilanciamento e sensazione di peso in mano. Anche questo prodotto si trova facilmente su Amazon ad un prezzo leggermente superiore rispetto al Daune.

Rasoio Mano Libera (MICIMA)

Come terzo prodotto italiano abbiamo il rasoio a mano libera MICIMA. Questo rasoio professionale shavette, realizzato da esperti professionisti del settore, possiede un manico in legno di Chinar di origini himalayane.

 

La sua produzione è totalmente artigianale e permette di dare risalto al materiale totalmente naturale rendendolo unico nel suo genere. La lama è costruita in acciaio di alto spessore e viene inserita nell’apposito alloggio rinforzato per garantire una sicurezza e comodità impeccabili. 

Inoltre, possiede una vite di regolazione che consente di modificare la durezza di apertura a seconda del proprio gusto e garantisce una sicurezza contro la chiusura accidentale. Anche questo prodotto è reperibile su Amazon ad un prezzo di poco più alto rispetto al Fatip e, assieme al rasoio, vengono fornite anche trenta mezze lame ed una pratica custodia in ecopelle con interno di camoscio vellutato.

Rasoio di sicurezza Italico Guardia Chiusa

Questo particolare rasoio – prodotto dalla The Goodfella’s smile e dal nome Italico – è un rasoio di sicurezza a guardia chiusa (Closed Comb) con testa zincata.

Anteprima Prodotto Voto Prezzo
Rasoio di sicurezza Italico Guardia Chiusa Rasoio di sicurezza Italico Guardia Chiusa
Nessuna recensione 29,00 € In offerta
 

 La sua creazione è partita dalla necessità di fornire qualcosa di bello, preciso e funzionale in grado di essere utilizzato quotidianamente o settimanalmente. 

Per questo prodotto dal nome Italico, il manico è stato progettato in alluminio con un design – come viene definito dallo stesso produttore – è un mix ”tra Steampunk e Motociclistico”. La particolarità del rasoio a guardia chiusa è la dolcezza e leggerezza della rasatura con minor rischio di taglio. Acquistabile su Amazon ad un prezzo medio.

Rasoio di sicurezza Italico Guardia Aperta

Il brand The Goodfella’s smile ha prodotto anche un altro un rasoio Italico ma, questa volta, a guardia aperta

Anteprima Prodotto Voto Prezzo
Rasoio di sicurezza Italico Guardia Aperta Rasoio di sicurezza Italico Guardia Aperta Nessuna recensione 31,00 € In offerta
 

Le caratteristiche che lo compongono sono pressocchè le stesse – anche di prezzo e reperibilità – tranne per la testina. 

La sostanziale differenza con la guardia chiusa – è la rasatura più profonda e maggiormente aggressiva, consigliato quindi a chi ha una maggiore esperienza in fatto di rasatura manuale.

Rasoio da barba: un passato antico

Sin dall’antichità, la pratica della rimozione dei peli indesiderati veniva effettuata ancora prima della creazione del rasoio, utilizzando metalli (ossidiana, selce) o oggetti affilati di diversa natura.

Sono state ritrovate, infatti, pitture rupestri di uomini con e senza barba, ad indicare la presenza della rasatura già molto molto tempo fa. Successivamente, questa pratica divenne di uso comune a partire dalla cultura egiziana, principalmente per un motivo di igiene dato il clima e la possibilità di infezioni o pidocchi.

La barba o i peli superflui erano sinonimo di trascuratezza nella maggior parte dei casi. In questo periodo presero piede i rasoi in bronzo o rame che divennero successivamente di uso comune anche in Europa, sia per estetica che per distinguersi dalle altre popolazioni considerate barbare, utilizzando un rasoio di ferro, ossidiana o selce.

La pratica della rasatura rimase altalenante fino al XVIII secolo, quando tale Jean-Jacques Perret scrisse una delle prime guide per la rasatura e creò il primo rasoio di sicurezza, sempre in acciaio ma incastrato in un telaio di legno per tenere la lama a distanza di sicurezza dalla pelle.

Perret anticipò di un secolo ciò che avvenne alla fine dell’Ottocento, ovvero quando King C. Gillette, cavalcando l’onda della rivoluzione industriale, ideò il primo rasoio di sicurezza a lame rimovibili, permettendo l’uso di un unico manico a basso costo con possibilità di sostituire le lame.

Questa modalità di rasatura è arrivata fino ad oggi, dove milioni di uomini si radono utilizzando il rasoio usa e getta.

Rasoio da barba: dalla modernità al ritorno alle origini

Oltre al rasoio usa e getta, da qualche tempo nelle case degli uomini italiani ha preso sempre più piede il rasoio elettrico, una moderna soluzione al modello tradizionale che permette diversi utilizzi e funzioni.

Per i più, questa sembrerebbe una delle soluzioni più veloci ed economiche in fatto di rasatura. Tuttavia non è necessariamente così e, negli ultimi anni, si è visto un ritorno alle origini della rasatura: molti uomini hanno iniziato a prediligere il rasoio classico a mano libera invece di quelli usa e getta o dei dispositivi elettrici.

Fino a poco tempo fa, infatti, questo strumento veniva utilizzato – nella maggior parte dei casi – da barbieri professionisti che tramandavano la tradizione della rasatura a mano libera.

Il rasoio usato dai barbieri moderni si chiama shavette ed è leggermente diverso da quelli che si trovano in commercio per la rasatura a casa per un discorso di igiene, permettendo, infatti, di cambiare lametta dopo ogni uso. La pratica della rasatura tradizionale era diventata, di conseguenza, principalmente un’attività di elite per pochi appassionati.

Da qualche anno, però, la percentuale di uomini che sono tornati alle origini della rasatura è aumentata, in parte anche a causa della questione ambientale.

Il rasoio a mano libera, infatti, permette un minore spreco in quanto non necessita di essere sostituito spesso – come un rasoio usa e getta – e, a detta degli utilizzatori, garantisce una rasatura migliore, più liscia, precisa e veloce. Molti sono i brand che si sono dedicati al rientro di questo prodotto e, difatti, anche il Bel Paese non è certo stato da meno.