La barba ducktail, o anche conosciuta come barba vichinga, è divenuta molto di moda in questi ultimi anni. Persino i film e le serie tv di successo, come ad esempio Vikings, ritraggono gli uomini con questa tipologia di barba. Il nome lo si deve al fatto che pare che proprio i Vichinghi scandinavi nativi del 793 d.C. portassero la barba in questo modo. A testimonianza di ciò che abbiamo appena affermato vi sono numerosi statue, dipinti e altre prove che dimostrano che il modo di portare la barba vichinga sia stato qualcosa di importante e prezioso, tanto da decorarla con anelli e perline. Questo significa che già gli uomini di un tempo amavano curare la propria barba ornamentandola con diversi gioielli, bigiotteria varia e perline.
Ovviamente, la domanda principale che ci si pone oggi è come poter realizzare ma soprattutto mantenere la barba ducktail. Innanzitutto, i peli che la costituiscono sono “brutali” con la barba piena e ai lati leggermente più corta che si allunga via via verso il mento. Non vi sono regole precise su come far crescere questa tipologia, ma si può affermare che non richiede molta cura ed è minimamente mantenuta. In questo articolo cercheremo di fare un pò di chiarezza a riguardo.
I benefici della barba ducktail
Innanzitutto, la barba ducktail non richiede molto tempo la sua cura. L’unico prodotto che potrebbe risultare indispensabile è l’olio apposito per la barba per cercare di prevenire o alleviare la sensazione di prurito provocata dai peli. Ma non serve nient’altro. In secondo luogo, questo tipo di barba fa apparire la persona più uomo che non necessita di chissà quali strumenti per la sua cura o di andare dal barbiere una volta a settimana. Infine, per chi ha origini nordiche portare la barba in questo modo è un mezzo per mantenere viva la propria radice e tradizione.
Ovviamente la barba ducktail o vichinga non comporta solo benefici, ma ha un solo svantaggio che non è di basso rilievo. Si pensi ad esempio, ai posti di lavoro moderni. In un ufficio, difficilmente sarà concesso avere il volto con questa folta barba e quindi verrà chiesto di rasarla o portarla un pò più corta. O anche nelle cucine di ristoranti o locali, per questione di igiene, non sarà ammessa (al massimo con una cuffia apposita per le barbe così folte).
La barba ducktail è molto apprezzata dalle donne, anche se non tutte amano questo stile spettinato e preferirebbero una barba più scolpita e modellata.
A tutti sta bene la barba ducktail?
E’ evidente che esista uno stile di barba adatto alle varie forme del viso, ma quello vichingo è appurato che sia idoneo a tutte le tipologie di volto. L’unico motivo è che si tratta di una variazione dello stile pieno e questo appaga qualsiasi uomo che ha intenzione di portare la barba in questo modo. In ogni caso, la barba ducktail si adatterà meglio a chi ha la forma del viso ovale, tonda e quadrata e sarà accettabile a chi ha il viso a triangolo, a cuore e a diamante. Quanto affermato ha un suo perché, ovvero che la barba vichinga è molto più corta ai lati, ma si assottiglia verso il mento e ciò consente di mascherare un mento corto come quello tipico delle facce ovali, rotonde e quadrate.
Quanto tempo occorre prima di dare forma alla barba duktail e come tagliarla
La prima cosa da affermare è che la barba ducktail non necessita di un taglio preciso. Ovviamente si potrebbe avere un accorgimento, ovvero quello di mantenere la parte laterale più corta tramite un rifinitore per barbe per evitare l’effetto viso largo. Al di la di questo concetto, bisogna premettere che per ottenere una barba vichinga è necessario farla crescere molto tempo prima di poterla toccare. Potrebbero volerci all’incirca 5 mesi prima di cominciare a rifinirla in quanto, mediamente, la barba cresce 1/2 cm al mese.
Come accennato poco fa, la barba ducktail non necessita di un taglio preciso, ma è bene seguire alcune cortezze. Innanzitutto bisogna attendere circa 5 mesi prima di ottenere una lunghezza adatta per definirla. in secondo luogo, si può accorciare la parte laterale aiutandosi con un rifinitore per barba e con le forbici (sempre da barba) eliminare i peli “randagi”. Infine, non bisogna toccare la parte attaccata alla guancia o alla scollatura.
La barba ducktail è divenuta di moda in questi ultimi anni che richiede molta pazienza iniziale ma che darà molte soddisfazioni una volta ottenuta la forma vichinga. Non richiede molta cura e manutenzione, ma rende il viso dell’uomo davvero accattivante.