COSA TROVERAI IN QUESTA PAGINA:
Il pizzetto è il giusto compromesso tra una barba folta e i baffi. Si tratta di un look perfetto per quegli uomini che hanno voglia e tempo per curarlo e per quelli che hanno barba e baffi uniti sotto la gola. Quest’ultima caratteristica è un ottimo requisito per realizzare un bel pizzetto. Anche le icone del cinema come Iron Man portava un pizzetto super definito o Jack Sparrow che amava lo stile selvaggio, lungo e accessoriato con anelli e perline. Ovviamente lo stile di quest’ultimo personaggio è eccessivo, ma comunque il pizzetto è considerato un segno particolare che dona personalità e stile al viso dell’uomo. Ma, a differenza di alcuni look, il pizzetto richiede una determinata fisionomia in quanto non a tutti sta bene un determinato taglio.
A ogni fisionomia, il proprio pizzetto
Dire di voler farsi crescere il pizzetto è molto semplice, ma è un particolare che richiede cura e tempo. Inoltre, trovare il giusto stile in base ai propri lineamenti potrebbe non essere così immediato. Ma questo non dovrebbe spaventare in quanto il pizzetto da molta soddisfazione e dona eleganza e un tocco raffinato al viso dell’uomo.
Se il viso è tondo si può pensare ad un pizzetto rado e corto con i contorni ben delineati. Questo aiuterà a smussare un pò la rotondità del volto rendendolo più duro. In caso contrario, ovvero di un viso squadrato, si dovrà optare per un pizzetto folto e ampio in modo da aggraziare ed ingentilire maggiormente il volto. Invece, per chi ha un viso allungato, potrebbe essere più idoneo far in modo che superi la linea labiale e lasciarlo un po’ folto in modo da rendere la fisionomia più lineare. La forma che va più di moda ultimamente è quella a punta perfetto per chi ha le mascelle pronunciate.
Ma quanto deve essere lungo il pizzetto?
A questa domanda non esiste una giusta risposta, nè esistono delle regole precise. L’unico elemento da tenere bene a mente è la proporzione. Si pensi, ad esempio, a chi ha un viso ovale. In questo caso mantenere un pizzetto troppo lungo farà sembrare la faccia ancora più allungata e i lineamenti molto stretti. Infatti, bisognerebbe non superare i 3/4 cm di lunghezza. Nel caso in cui non fosse sufficientemente folto, tenerle una lunghezza eccessiva lo farebbe sembrare ancora più spoglio.
Come curare il pizzetto e gli strumenti necessari
Così come ci si occupa della cura della barba, così dovrebbe essere la routine per sistemare il pizzetto. Non esistono trucchi o segreti particolari per curarlo, ma solo piccoli accorgimenti e soprattutto gli strumenti giusti e adatti. Questi sono molto importanti perché servono per intervenire in maniera precisa sia sulla lunghezza che lavorare sulla forma. Gli strumenti indispensabili sono i pettinini, che servono per radere i peli più spessi e folti e i rifinitori di precisione che aiutano a delineare i contorni in pochissimi e semplicissimi gesti.
Gli strumenti necessari per un pizzetto perfetto sono: il regolabarba che serve per definire ogni tipologia di forma e il rasoio, in realtà opzionale, ma aiuta ad eliminare i peli esterni al bordo.
Come far crescere il pizzetto in 4 step
Sembrerà scontato affermare che indipendentemente dalla lunghezza desiderata, la prima cosa da fare è quella di lasciar crescere il pelo almeno 7/10 giorni prima di cominciare a lavorarci su. Superato questa fase, a volte anche fastidiosa, si potrà iniziare a definire la forma che si vuole. Per periodo fastidioso di intente il sorgere del famigerato e tanto temuto prurito, ma non bisogna arrendersi. Piuttosto il consiglio è quello di affidarsi a balsami o oli specifici che alleviano quella sensazione fastidiosa.
Step 1
Una volta trascorso questo periodo di allungamento, la prima cosa da fare è accorciare i peli della barba per ottenere la stessa lunghezza su tutto il volto. La cosa importante in questa fase non è la forma, ma decidere la lunghezza che si vuole per poi eseguire il lavoro di precisione successivo. Per tale motivazione è opportuno che si accorci il pelo in ogni zona del viso, ovvero sopra il labbro, guance, collo e mento.
Step 2
Terminato il passo che riguarda la lunghezza, bisognerà procedere con il regolabarba ma senza il pettine. Ciò consentirà di modellare i peli attorno al pizzetto prima di lavorare sulla forma. Alla fine di questo step si inizierà a notare il primo risultato sulla forma, essa infatti comincerà a definirsi.
Step 3
Questa è la fase in cui ci saranno le prime soddisfazioni in quanto ci si dedicherà ai dettagli. Utilizzando sempre il regolabarba bisognerà lavorare sui bordi del pizzetto cercando di “disegnarli” con precisione. Quest’ultima caratterista è davvero molto importante perché il pizzetto deve essere simmetrico, altrimenti sembrerà che penda da una sola parte.
Step 4
Quest’ultima fase è a discrezione di ogni singolo soggetto. Arrivati a questo punto il pizzetto è definito nella sua forma e lunghezza. Ma se si vuole, per perfezionare il risultato finale, sarà sufficiente radere totalmente la parte esterna al pizzetto. Questo servirà per far spiccare maggiormente il pizzetto tanto desiderato.